Oggi ci troviamo a dimostrare la nostra solidarietà al F.O.A. Boccaccio, sgomberato di recente. Lo stadio all’interno del quale si svolgevano le sue attività è stato definitivamente acquisito dalla sezione CAI di Monza per la realizzazione di una “Casa della montagna” con annesso ristorante e parcheggione per automobili. L’ennesima colata di cemento, insomma, per celebrare la natura nel bel mezzo della Brianza… Non sempre l’ente che sottrae spazio alla resistenza ha il volto della grande multinazionale riqualificatrice di quartiere, ma questo non ci stupisce.
Cogliamo la triste occasione per ricordare come il CAI non sia un soggetto né “buono” né neutro.
Fin dalla sua fondazione il suo posizionamento politico ha teso verso destra: la sua nascita nel 1863 si deve all’iniziativa di Quintino Sella, uno dei più autorevoli rappresentanti della destra storica; dopo la prima guerra mondiale assorbì la Società degli Alpinisti Tridentini, organizzazione promotrice dell’Italianità del Trentino; all’ascesa del fascismo il CAI non oppose resistenza, ma anzi offrì terreno fertile per la proliferazione del discorso nazionalista e imperialista: nel ventennio le politiche del CAI erano volte a una vera e propria caccia agli “afascisti” che vanno in montagna per amore della natura e della libertà e non per conquistare nuove vette (spesso paragonate a donne) per rafforzare la Patria e i suoi confini.
Ad oggi il discorso non pare diverso: si continuano a celebrare “i più forti alpinisti di tutti i tempi” e l’orgoglio nazionale, sentimenti che mal si coniugano con l’antifascismo, l’anti-agonismo e l’antisessimo che invece animano le palestre popolari all’interno degli spazi sociali.
Per quanto il CAI si proponga nel suo statuto come ente apolitico, dai fatti è evidente quanto ciò non corrisponda alla realtà.
Quello che non capiamo è come sia possibile che in 158 anni di storia al Club Alpino Italiano ancora non siano riusciti a capire quanto sia importante essere bruttə, sporchə e ribellə per essere alpinistə veramente liberə, per essere ricettivə ed in armonie con la montagna.
Ancora una volta abbiamo avuto conferma che chi non è conforme alla loro idea machista e colonialista del conquistador di vette viene ignorato, escluso, deriso e ora persino sgomberato.
Solidarietà e complicità allə compagnə del Boccaccio
-
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Ottobre 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Novembre 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Luglio 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Novembre 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Novembre 2012
- Settembre 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
-
Meta